Per molte attività commerciali è importante avere a disposizione una buona flotta. Queste imprese hanno un obiettivo condiviso: trovare formule vantaggiose e pronte a rispondere alle proprie esigenze. Tra le tendenze più in voga negli ultimi anni troviamo il leasing auto aziendale, che insieme al noleggio a lungo termine rappresenta alcune delle scelte più apprezzate nel settore business.
Continuate a leggere se volete sapere di più sulle ultime novità in questo ambito.
Leasing e noleggio a lungo termine
Le formule più apprezzate per l’organizzazione di una flotta aziendale sono soprattutto due: il leasing e il noleggio a lungo termine. Entrambe le proposte permettono di diluire il costo nel tempo, attraverso una serie di pagamenti mensili. Sono la soluzione ideale per quelle aziende che non hanno molto budget alle spalle, ma hanno bisogno di veicoli per avviare o proseguire con la propria attività commerciale. Nonostante ciò le due formule presentano importanti differenze da valutare con attenzione prima di fare la propria scelta.
Il noleggio a lungo termine prevede il diritto di usare i veicoli per un determinato periodo di tempo. Alla scadenza ogni mezzo va restituito all’azienda che si occupa del noleggio, e non è prevista la possibilità di effettuare un riscatto. Chi firma l’accordo si impegna a versare un canone mensile, in cambio del quale si ricevono molti servizi, come la manutenzione ordinaria delle automobili.
Il leasing è molto simile alla rateizzazione. Per tutta la durata del contratto la proprietà dei veicoli resta a chi gestire il leasing. Ogni mese l’azienda versa una rata, e alla scadenza si può scegliere se acquistare definitivamente i mezzi, attraverso un riscatto finale, o se restituirli all’azienda proprietaria. Per questo il leasing è considerato una formula versatile e che lascia alle imprese maggiori opzioni.
Corporate car sharing
Efficienza per molte aziende è diventata una vera parola d’ordine. Per questo sono nati degli innovativi sistemi come il corporate car sharing, che rielabora il concetto di condivisione dei veicoli per applicarlo nel settore business. Il car sharing è molto noto nel settore privato, con un gran numero di servizi disponibili nelle nostre città, soprattutto in quelle più grandi.
Utilizzando al meglio la tecnologia smart è possibile organizzare e massimizzare l’utilizzo dei singoli mezzi a disposizione della propria impresa, evitando che passino troppo tempo nella rimessa. L’obiettivo è di realizzare una flotta aziendale composta da un minor numero di mezzi di trasporto, e che quindi risulta meno costosa nella fase di acquisto. La condivisione permette di ridurre i consumi di carburante, e il numero ridotto di veicoli consente di risparmiare sui costi di manutenzione.
Mobilità elettrica
La mobilità elettrica è una valida soluzione da non sottovalutare. Può essere una risposta sia alle esigenze di chi vuole organizzare una flotta aziendale da zero, sia di chi vuole aggiornare la propria. Le auto elettriche rappresentano il futuro del settore automobilistico. Sono veicoli dotati di buone prestazioni e di ottima autonomia. Possono aiutarci a rendere l’attività della nostra azienda più economica, riducendo il costo dei singoli spostamenti.
Inoltre la mobilità elettrica permette alle aziende di fare la propria parte nella realizzazione di uno sviluppo più sostenibile per l’ambiente. Questi modelli sono del tutto privi di emissioni di gas serra, e sono un ottimo strumento per rendere l’aria delle nostre metropoli più pulita.